Salta al contenuto

Introduzione

Turismo, digitale, integrazione, ma anche cultura come attivatore di sviluppo. Sono i temi dei 47 progetti delle cooperative di comunità approvati dalla Regione e finanziati con oltre 217mila euro. Le azioni spaziano dalla organizzazione di eventi per la promozione enogastronomica dei territori alle attività di accoglienza, fruizione e ristorazione per accrescere l’attrattività in chiave turistica dell’Appennino e non solo, dall’acquisto di attrezzature per la cura del verde alla riqualificazione degli spazi, fino alla digitalizzazione delle attività.

Il contributo della Regione è indirizzato a sostenere due tipi di intervento che vanno conclusi entro il 31 dicembre 2025.

Un primo aiuto riguarda l'avviamento delle Cooperative e il consolidamento del progetto imprenditoriale (per esempio spese notarili di costituzione o adeguamento dello Statuto, formazione dei soci, consulenze): sono state presentate 29 domande ed erogati fondi per 77mila euro, nel limite massimo di 3.200 euro per ciascuna istanza.  

Il secondo tipo di intervento, per il quale sono state presentate 18 domande finanziate in tutto con oltre 140mila euro, copre le spese per investimenti: il miglioramento della funzionalità di locali dove si svolge l’attività, l’acquisto di attrezzature arredi, il rinnovo e ampliamento di impianti, l’acquisto di autoveicoli o, ancora, consulenze qualificate di sostegno all’innovazione. Ogni progetto finanziato ha ottenuto un sostegno nel limite del 70% della spesa, per un importo massimo di 10mila euro.

“Le cooperative di comunità sono veri laboratori di innovazione sociale: ricoprono un ruolo fondamentale nell’alimentare iniziative di rinascita economica e sociale nei borghi dell’Appennino e nelle aree interne dell’Emilia-Romagna, creando nuove opportunità economiche, turistiche, di fruizione e contribuendo così ad accrescere l’attrattività dei territori- commenta l’assessore regionale a Montagna e Aree interne, Davide Baruffi-. Nell’ambito della strategia per lo sviluppo della Montagna condivisa con enti locali e territori, la Regione è impegnata per sostenerne l’attività in modo concreto, perché rappresentano elementi veri di vitalità delle aree più periferiche, con una funzione importante di miglioramento della qualità della vita e dell’accoglienza”. “Un ringraziamento particolare- conclude l’assessore Baruffi- va alle tre centrali cooperative che, oltre ad aver assicurato un contributo fondamentale nella stesura della legge di settore, hanno affiancato la Regione e le diverse cooperative di comunità nell’interpretare al meglio le opportunità offerte dalla norma e dai bandi che puntano a garantirne l’operatività”.

Le cooperative di comunità e i progetti di investimento approvati nelle province

Sono società cooperative che, per contrastare i fenomeni di spopolamento, declino economico, degrado sociale o urbanistico, criticità ambientali operano in aree montane, aree interne o a rischio di spopolamento, o in zone urbane caratterizzate da condizioni di difficoltà socioeconomiche e di criticità ambientale.

L’attività cooperativa spazia dal recupero e gestione di beni ambientali e culturali, alla riqualificazione di infrastrutture e del patrimonio immobiliare pubblico e privato, alla valorizzazione delle risorse e delle vocazioni del territorio e delle comunità locali, attività culturali e ricreative, servizi di prossimità nei luoghi di aggregazione. I soci devono avere un solido legame col territorio di appartenenza ed alla comunità locale.

A Bologna, la cooperativa di comunità "Il passo della barca" ha ottenuto un contributo 4.200 euro per l'acquisto di attrezzature per la realizzazione di un parco di ciclo-mobilità, oltre che di biciclette. Nel territorio provinciale, quasi 4mila euro vanno anche alla "Palens" di Grizzana Morandi, per l'acquisto di attrezzature volte a riqualificare la bottega di paese e il centro sportivo (frigoriferi espositivi e banchi frigo, insegna, bilancia professionale etc); a San Benedetto Val di Sambro la "Foiatonda" beneficerà di 2.800 euro per attuare progetto “Stelle del gusto: donne, prati, formaggi", che prevede eventi di promozione dell'agricoltura di alta montagna dell'appennino bolognese. In provincia di Parma, i progetti approvati sono due. A Monchio delle Corti, la cooperativa di comunità "Corte di Rigoso" ha ottenuto oltre 4.600 euro per l'acquisto di attrezzature utili a potenziale le attività avviate (bar e alimentari, affittacamere, piccola ristorazione). A Palanzano, quasi 10mila euro vanno alla cooperativa "La Valle dell'Eden" per approntare stazioni di posta dedicate all'ospitalità e alla prestazione di servizi turistici, nonché punti informativi sulle opportunità offerte dal territorio.

Nel modenese, la Cooperativa Sociale di Comunità Frignano Vivo si è aggiudicata quasi 10mila euro per acquisire macchinari e attrezzature destinati al laboratorio-biscottificio artigianale (impastatrice professionale, cappa aspiratrice, armadio frigorifero).

Nel reggiano sono 6 le cooperative di comunità finanziate per un totale di oltre 50 mila euro. Ben 3 sono attive sul territorio di Ventasso: "I briganti di Cerreto" ha ottenuto il contributo di 10mila euro per l'acquisto di attrezzature per la cura del verde; la "San Rocco" riceverà 10mila euro per dotarsi di una casetta in legno con funzione di magazzino esterno per arredi e biciclette elettriche utilizzate nell’ambito dei servizi offerti dalla cooperativa; la "Valle dei Cavalieri" altri 10mila euro per rinnovare l’arredamento del ristorante-agriturismo che gestisce; a Castelnovo né Monti, la "Polisportiva Quadrifoglio" beneficerà di 10mila euro per nuove attrezzature funzionali all'utilizzo del Centro di atletica leggera, tra cui panche per gli spogliatoi e lettini; la "Novanta" ha ottenuto 6.500 euro per un progetto di digitalizzazione che comprende la realizzazione di un nuovo sito e la migrazione in cloud di quelli esistenti.

A Vetto, infine, con quasi 5mila euro la cooperativa "Il Pontaccio" procederà alla riqualificazione degli spazi del Ristorante-Gastronomia a Km 0 con l'acquisto di nuovi tavoli in legno artigianale, ritinteggiatura dell’ambiente e rifacimento della pavimentazione dell’area esterna.

Nel ferrarese, la cooperativa "Le tracce" di Comacchio prevede l'acquisto di 15 biciclette, mountain bike muscolari e e-bike a pedalata assistita per la realizzazione di un nuovo servizio di cicloturismo guidato e organizzato. A Tresignana, il contributo di 6.500 euro permetterà di sostenere le spese burocratiche di avvio della cooperativa "Tresignana 2050", oltre che attività di comunicazione; ad Argenta 10mila euro sono assegnati alla "Amanita" per migliorare dal punto di vista strutturale un immobile di proprietà realizzando il bagno disabili e l'acquisto di una tettoia esterna. Nel forlivese-cesenate, a Brisighella la Cooperativa di comunità "Camino verde" si è aggiudicata quasi 7 mila euro per dotarsi di attrezzature utili per il servizio di ristorazione annesso alla bottega (vetrina refrigerata, sfogliatrice, impastatrice, scaffalature).

A Rimini, la cooperativa di comunità "Pixel" beneficerà del contributo di 10milla euro per l'acquisto di un palco modulare, dell'impianto audio e luci per eventi e attività culturali; altri 10mila euro sono assegnati a "Fer-Menti Leontine" di San Leo per dotarsi di un bancone della bottega/bar di comunità, oltre che per materiale promozionale e il rinnovo del sito web.

L’elenco regionale delle Cooperative di comunità

In Emilia-Romagna sono 30 le prime cooperative iscritte al neo-istituito Elenco delle cooperative di comunità riconosciute dalla Regione, previsto da una legge regionale e attivato nel 2025. Operano in campo turistico, agricolo, culturale, sociale ed energetico. E ancora interventi di economia verde, mobilità sostenibile nonché attenzione verso i beni comuni, realtà che, grazie all’impegno di cittadine, cittadini, associazioni di volontariato ed enti locali, promuovono il benessere collettivo attraverso la gestione condivisa e l’economia circolare in contesti territoriali fragili, a partire dalle aree appenniniche e interne.

Ultimo aggiornamento: 13-10-2025, 14:44