Salta al contenuto

Introduzione

“Il finanziamento di 31 milioni di euro ottenuto da Fri-el Green House non è solo un’ottima notizia per l’azienda e per tutto il basso ferrarese, ma è una conferma dell’efficacia delle politiche di sostegno regionale alle aziende, per assicurare uno sviluppo sempre più attento alla qualità dell’ambiente”.

Così il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, commenta la notizia del finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato (Fe) attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale. GESIIS ha superato con successo la selezione che, fra 359 candidature, ha premiato 61 proposte provenienti da tutta Europa. Un successo ottenuto anche grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, che lo ha accompagnato con una lettera a firma del vicepresidente Colla, insieme alle altre lettere di supporto istituzionale, tra cui quelle del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di associazioni nazionali e internazionali del settore.

Solo pochi mesi fa la Regione aveva annunciato massimo sostegno all’attuazione del Progetto di sviluppo territoriale del Basso Ferrarese, in cui rientra anche l’attività per la decarbonizzazione, che da una parte vede l’azienda Fri-el Green House – attiva nel ferrarese nel settore delle serre idroponiche e della produzione di energia da fonti rinnovabili - e, dall’altra, i Comuni interessati dai progetti di sviluppo dell’azienda, cioè OstellatoPortomaggiore e Comacchio, unitamente a S.i.Pro., l’Agenzia provinciale per lo Sviluppo territoriale e la Regione Emilia-Romagna.

“Alla famiglia Gostner che ha scelto di fare nella nostra regione un investimento importante, evoluto e innovativo, ai lavoratori e a tutto il gruppo dirigente di Fri-el Green House le mie congratulazioni anche a nome della Giunta- conclude Colla–. Guardiamo con fiducia al pieno sviluppo del progetto complessivo dell’azienda sul territorio ferrarese, che punta ad assicurare oltre 400 nuovi posti di lavoro. Aver ottenuto il finanziamento della UE è la dimostrazione che quando si lavora a sistema siamo tutti più forti, anche nel presentare i progetti in Europa”.


Ultimo aggiornamento: 07-11-2025, 16:42