L’Unione europea ha istituito il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, un servizio universale obbligatorio per tutti gli Stati membri che consente al cittadino di segnalare situazioni di emergenza digitando un numero, il 112, unico per tutte le emergenze, sia che si abbia necessità delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, o del pronto intervento sanitario.

Il NUE in Emilia-Romagna è dotato di due Centrali Uniche di Risposta (CUR), a Bologna e Parma, ognuna con 25 postazioni di lavoro, sala maxiemergenza e idonei spazi attrezzati per ospitare tecnologie, uffici e servizi informativi per il controllo dell’evoluzione del quadro emergenziale.

chi e quando

  • Tutta la popolazione con età superiore ai 5 anni
  • Turisti
  • Comuni ed enti locali
  • Stakeholders

Dicembre 2024-giugno 2025

  • Sito di progetto multilingua
  • Inserizioni nei quotidiani locali (tra il 9 e il 12 aprile)
  • Campagna adv multilingua (dall’8 aprile al 23 maggio)
  • Materiali a stampa: locandine in diversi formati, flyer
  • Affissioni nei Comuni (dal 7 al 20 aprile)
  • Spot radio
  • Spot video

In collaborazione con

  • DG Cura della persona, salute e welfare
  • 118

Partner

Chiama 1-1-2: un solo numero per tutte le emergenze (soccorso sanitario, polizia, carabinieri, vigili del fuoco, guardia costiera)