tutte le notizie
Bando per l'ammissione al Corso triennale di medicina generale 2025/2028
Le domande entro le ore 13 del 12 giugno 2025
European Testing Week
Dal 19 al 26 maggio in Emilia-Romagna test Hiv anonimi e gratuiti per promuovere le diagnosi precoci dell’infezione
Fattorie aperte 2025, quattro domeniche a spasso tra fattorie, parchi e musei
L’appuntamento di maggio per grandi e bambini. Tante le iniziative, da Piacenza a Rimini
Al via due nuovi bandi di concorso per “Tecnico della Cybersecurity", Area istruttori e “Specialista in Informatica e Telematica", Area funzionari e dell'e.q.
A disposizione 27 posti a tempo indeterminato. Le domande entro le ore 13 del 23 maggio 2025
Nasce il sito “A passo di liberazione 1945-2025”
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, "apassodiliberazione.it" ripercorre le azioni e le battaglie partigiane
Prorogato al 31 dicembre 2025 lo screening gratuito per l’epatite C
Rivolto ai cittadini nati tra il 1969 e il 1989, non necessita di prescrizione medica e prevede un semplice esame del sangue
Torna il concorso "Scuole libere dal fumo". Scadenza il 4 maggio
Novità di quest’anno: un riconoscimento anche ai percorsi didattici realizzati dalle scuole primarie
Centri estivi 2025: tornano i contributi regionali per le rette
L’aiuto concreto alle famiglie per conciliare i tempi vita-lavoro e favorire l’accesso ai servizi educativi, didattici e ricreativi estivi. Risorse incrementate di oltre il 40%
Fotografia Europea: il festival dal 24 aprile all'8 giugno
“Avere vent’anni” è il filo rosso che tiene insieme tutte le esposizioni nei luoghi simbolo della città di Reggio Emilia
Numero Unico Europeo 112 per l'emergenza: attivato su tutto il territorio regionale
Bastano 4,5 secondi per ricevere una risposta
Tornano i Summer camp gratuiti della Regione. Al centro della formazione Ragazze Digitali ER, Industrie culturali e creative e Transizione ecologica
Sostenere giovani e famiglie nella scelta dei percorsi post-diploma e universitari e ridurre il divario digitale di genere
Al via dal 10 al 13 aprile la XII^ edizione del Festival Internazionale dell’ocarina
La manifestazione che celebra lo strumento-simbolo del patrimonio culturale budriese, quattro giorni di programmazione musicale e culturale
Università di Bologna - Concorso pubblico per 5 posti nell’Area dei Collaboratori – settore amministrativo, riservato esclusivamente alle persone con disabilità (art.1 della Legge 68/99)
Presentazione delle domande entro il 23 aprile 2025
Meeting Music Contest: al via la 5^ edizione della competizione per giovani artisti e band emergenti
Promosso dal Meeting per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini e dal Mei - Meeting delle Etichette di Faenza. Partecipazione gratuita, iscrizioni dal 3 aprile al 31 maggio. Il 26 agosto la finale
Torna Romagna in fiore, la rassegna ecosostenibile e diffusa di Ravenna Festival per sostenere i territori più colpiti dalle recenti alluvioni
De Pascale e Allegni: “Concerti che contribuiranno a tenere accesi i riflettori su queste comunità, portando la solidarietà della musica”
Sanità, "Più cura per chi cura": campagna regionale di sensibilizzazione contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari
La cura inizia con un patto di fiducia: contro la violenza sul personale sanitario e socio-sanitario il risultato si fa insieme.
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera
Il week-end di primavera dedicato all’immenso patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Nel 2025 ricorre il 50° anniversario della nascita del Fondo per l’Ambiente Italiano
Lezioni d'Europa 2025 - “Siamo ciò che mangiamo”. La politica agricola comune: che cos’è e a cosa serve
5^ lezione del ciclo di webinar, giovedì 20 marzo ore 10
Convegno “Malattie rare: formazione, informazione ed ascolto in Emilia-Romagna” - XIV edizione
Appuntamento a Bologna il 15 marzo 2025
Post alluvione, contributi alle famiglie evacuate dalle proprie abitazioni lo scorso autunno: stanziati 2,5 milioni di euro, domande entro il 31 marzo
Possibile richiedere il Cas, modulato in base al numero dei componenti il nucleo familiare. Online il modulo per fare richiesta
Cultura, musica dal vivo, ritorna Suner: 24 concerti per il Festival itinerante dal 1° al 29 marzo
Dal rock alternativo all’elettronica sperimentale, al jazz, al cantautorato contemporaneo e sonorità indie e avant-garde. I concerti realizzati con il sostegno della Regione
Torna l’appuntamento con "Lezioni d'Europa" - Essere cittadini in Europa
Otto webinar, da febbraio ad aprile, per approfondire alcuni temi cruciali dell'Unione europea
Spettacolo dal Vivo. Il bando per la presentazione di progetti per il triennio 2025-2027
Le domande si possono inoltrare fino al 7 marzo. Webinair informativo il 18 febbraio
Difesa del suolo, nuovo piano per il contrasto al rischio idrogeologico: 15 interventi per 75 milioni di euro
La sottosegretaria alla Presidenza, Rontini: "Opere fondamentali che confermano l'impegno a garantire la messa in sicurezza di tutto il territorio regionale”
Giorno del ricordo, la tragedia delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata: "Fare tesoro della nostra memoria collettiva per costruire un futuro di pace e di dialogo tra i popoli"
Il presidente de Pascale e l'assessora Allegni in occasione del 10 febbraio, solennità nazionale. A Bologna l’arrivo del Treno del Ricordo e gli appuntamenti in Emilia-Romagna
Trasporti, prenotare un viaggio su più mezzi pubblici diversi con un solo clic: prosegue la sperimentazione di MaaS
Per una mobilità digitale, integrata e accessibile. Oltre 2mila i cittadini registrati, c’è tempo fino a marzo
Sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet: lunedì 27 gennaio riapre il bando
Stanziamento di oltre 10 milioni di euro per dispositivi di ultima generazione
Emergenze, Numero Unico Europeo 112: dal 21 gennaio attivo anche nei distretti telefonici di Parma, Fidenza, Fornovo Taro e Piacenza
In 40 giorni, dove è già stato avviato, quasi 62mila telefonate ricevute, con tempi medi di risposta di 2,6 secondi. L’assessore Fabi: “Inizio positivo"
Come funzionano e quali servizi offrono i Centri per l’impiego: al via la campagna di comunicazione ‘Lavoro per te’
Video e interviste di persone che sono state capaci di rialzarsi e ripartire
Giorno della Memoria, ottant’anni dopo Auschwitz l’Emilia-Romagna unita nel ricordo delle vittime della Shoah
Tutte le iniziative da Rimini a Piacenza