Salta al contenuto

Introduzione

Il progetto “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody”, si pone l’obiettivo di promuovere il turismo accessibile nel distretto turistico-balneare regionale, favorendo la capacità dei 14 Comuni costieri di accogliere turisti con esigenze particolari e i loro familiari.

Testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

Le iniziative previste

Le principali iniziative previste sono l’attivazione di oltre 60 tirocini professionalizzanti nel settore turistico per giovani under 35 con disabilità, la creazione e il potenziamento di 13 itinerari culturali accessibili nei principali Comuni capoluogo e città costiere dell’Emilia-Romagna, la realizzazione di infrastrutture dedicate, la produzione di strumenti multimediali e app per visite facilitanti. Nel concreto verranno realizzati percorsi tattilo-plantari a Reggio Emilia, sentieri naturalistici accessibili a Cattolica, visitor center per persone con disabilità a Ferrara, una nuova segnaletica senza barriere a Riccione, app multisensoriali e multilingua per visitare i siti archeologici di Rimini.

Il portale

Verrà inoltre incrementato e ottimizzato il portale realizzato nel corso del primo progetto sperimentale, proponendo informazioni preziose sulle strutture e i servizi accessibili e facilitando così la pianificazione del viaggio per tutti i turisti con bisogni specifici.

Attraverso queste azioni si mira a promuovere un’autentica trasformazione culturale, facendo dell’accessibilità un elemento distintivo di qualità e competitività dell’offerta turistica regionale.

Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri e promosso dalla Regione insieme a nove Comuni capoluogo di provincia, Cattolica, Riccione e l’Unione Valle del Savio.

Visita il portale Welcome Everybody Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 15-07-2025, 09:48