Salta al contenuto

Introduzione

Anche quest’anno, la Regione Emilia-Romagna conferma l’impegno per garantire a tutti gli studenti e alle studentesse un sostegno  per ridurre il rischio di abbandono scolastico e supportare le famiglie in difficili condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

I bandi saranno aperti dal 4 settembre fino alle ore 18 del 24 ottobre 2025.

Le domande andranno presentate esclusivamente in modalità online sulla piattaforma Er.Go, quindi occorre essere in possesso dell’identità digitale Spid oppure della carta di identità elettronica (Cie) o, in alternativa, della Carta nazionale dei servizi (Cns). A supporto della compilazione saranno rese disponibili le guide per l’utilizzo dell’applicativo.

Tipologie di benefici

Le tipologie di benefici sono tre:

  • Borse di studio a valere su risorse regionali
  • Borse di studio a valere su risorse statali
  • Contributi per i libri di testo.

Si precisa che le Province/Città metropolitana di Bologna approvano le procedure per la richiesta delle borse di studio e i Comuni/Unioni di Comuni approvano le procedure per la richiesta dei contributi per i libri di testo.

Chi può presentare domanda

Possono presentare domanda gli studenti iscritti nell’a.s. 2025/2026:

  • a scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione
  • al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP
  • alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.

Requisiti

Per beneficiare degli aiuti gli studenti dovranno avere questi requisiti:

  • essere nati a partire dal 01/01/2001. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992;
  • essere residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
  • essere in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
    • Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94
    • Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

Per approfondire

Per tutte le informazioni sulle tipologie di benefici previste, sui requisiti e sulle modalità, visita la pagina del portale regionale Scuola   

Ultimo aggiornamento: 29-08-2025, 09:17