Salta al contenuto

Il Parco pubblico presenta generalmente le seguenti caratteristiche:
- è inserito in un’area urbana;
- ha dimensioni che vanno dal piccolo giardino alla grande villa storica;
- è destinato pressoché all'accesso al pubblico;
- è di proprietà pubblica, generalmente del Comune che ne cura la manutenzione e ne disciplina l’accesso.

Il Parco regionale presenta generalmente i seguenti caratteri:
- ha una estensione anche molto vasta, sino ad alcune decine di migliaia di ettari, che possono ricadere in più comuni e comprendere centri abitati;
- ha una percentuale molto ridotta di proprietà pubblica e nella parte di territorio privata, continuano a svolgersi le attività quotidiane, compatibilmente con le norme del Parco e la tutela dell’ambiente;
- ha un accesso pubblico nei settori individuati dal Piano Territoriale del Parco e dal Regolamento del Parco.

I parchi sono istituiti con legge regionale e sono gestiti dagli Enti di gestione per i Parchi e la Biodiversità previsti dalla Legge regionale 23 dicembre 2011 n. 24.

Nulla esclude, tuttavia, che nell' ampio territorio di un parco naturale regionale possano esistere uno o più parchi pubblici, naturali o regionali.

Per approfondire:

Il sito Parchi, foreste e Natura 2000 del portale Ambiente

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy