Guida operativa per la sicurezza degli impianti. Impianti elettrici - N.2 Cantieri
2010
Committente: Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Autori: SGdL 6 “Sicurezza Impianti” Itaca, coordinato dal Dott. Alberto Lauretta (Regione Toscana) e Dott. Fabiano Crovetti (Assistal) e composto da: Ing. Giancarlo Teresi (Regione Sicilia), Ing. Pietro Ernesto De Felice (Consiglio Nazionale Ingegneri), Per. Ind. Giulio Pellegrini (Consiglio Nazionale Periti Industriali), Ing. Daniela Scaccia (Anaepa/Confartigianato), Dott. Guido Pesaro (Cna), Arch. Antonino Trupiano (Itaca)
Curatori: ITACA Gruppo di Lavoro “Sicurezza e Appalti” Coordinatore Ing. Marco Masi- Regione Toscana
Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: No
Riferimento al settore costruzioni: Sì
Target principale:
Contenuti principali:
Il cantiere è un luogo di lavoro molto particolare e le caratteristiche dell'impianto elettrico devono tenere conto del maggiore rischio elettrico: considerando le condizioni climatiche, il rischio di urti, la presenza di polveri ed acqua, la presenza più o meno elevata di persone, la presenza di eventuali ambienti a maggior rischio in caso d'incendio o con pericolo di esplosione. L’impianto elettrico di cantiere deve essere realizzato nel rispetto delle Norme CEI, in particolare deve rispondere alla Norma CEI 64-8/7, alla Guida CEI 64-17, nonché alle prescrizioni delle Norme CEI applicabili ai singoli componenti dell’impianto.
La guida operativa, in 16 capitoli, espone le diverse tipologie e soluzioni dei componenti dell’impianto elettrico di cantiere, definendo i requisiti e le caratteristiche tecniche richieste da legge, le modalità di posa, i rischi legati all’utilizzo dei dispositivi e le relative misure di protezione, accompagnando la trattazione a schemi illustrativi di chiara e immediata comprensione.
Nello specifico vengono affrontati:
- Aspetti generali
- Alimentazione
- Condutture
- Protezione contro i contatti diretti
- Protezione contro i contatti indiretti
- Protezione contro le sovracorrenti
- Protezione differenziale
- Protezioni in luoghi conduttori ristretti
- Dispositivi di sezionamento, protezione e comando
- Comando e arresto di emergenza
- Presa a spina
- Avvolgicavo e cordoni prolungatori
- Quadri elettrici
- Illuminazione di cantiere
- Impianto di terra
- Protezione contro i fulmini
- Gestione dell’impianto elettrico
Per approfondire:
Itaca, Guida operativa della sicurezza degli impianti - impianti elettrici - n. 2 cantieri (PDF - 561.9 KB), gennaio 2010