Committente: Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Autore: Nuova Quasco

Curatore:, Stefano Stefani, Barbara Rontini

Riferimento al territorio dell’Emilia Romagna: No

Riferimento al settore costruzioni: Si 

Target principale: Lavoratori dei cantieri edili, addetti ad operazioni di bonifica e smaltimento amianto

Contenuti principali:

Questo manuale fornisce, non solo a tutti gli addetti alle operazioni di bonifica dell’amianto,ma anche più in generale ai lavoratori e dirigenti di cantiere, strumenti, riferimenti normativi e tecnici e procedure operative per conoscere le cause e la natura del rischio dell’amianto e le conseguenti misure di prevenzione da mettere in atto. Il volume non ha la pretesa di contemplare ed esaurire tutte le singole operazioni a contatto con l’amianto ma vuole essere uno strumento concreto ed efficace per la prevenzione dei danni alla salute per ogni addetto alla lavorazione di questo materiale.

Per i lavoratori è stabilito che sia necessario apprendere i seguenti contenuti formativi:

  • i rischi e i danni provocati dall’amianto;
  • la sorveglianza sanitaria e le sue finalità;
  • il riconoscimento dei vari tipi di amianto;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • l’iter per la bonifica di amianto in matrice friabile o compatta;
  • le procedure di lavoro in sicurezza per la rimozione.

Per approfondimenti si rimanda al documento:

Come lavorare protetti dal rischio amianto (PDF - 9.1 MB)