Reti e Associazioni UE
Attraverso le reti e le associazioni europee, enti locali e regioni contribuiscono ad accrescere la dimensione regionale delle politiche UE, rafforzando la loro voce in ambito europeo.
Ideando, creando e animando questi network, le regioni lavorano insieme in tutti gli ambiti di interesse regionale con una prospettiva transnazione, così come atteso dall'Unione Europea.
La Regione Emilia-Romagna nelle reti europee
Dal 2016, la RegioneER è alla presidenza della Assemblea delle Regioni Europee Ortofrutticole, AREFLH - Assessore all'Agricoltura.
Da luglio 2016 a luglio 2017, l'Emilia-Romagna ha presieduto Vanguard Initiative - Assessore al Coordinamento delle politiche europee.
La Regione ER promuove e coordina a Bruxelles le attività della rete Erlai su immigrazione e asilo e della rete RICC (Regional Initiative for Culture and Creativity).
La Regione Emilia-Romagna partecipa ai lavori di:
- AREPO (Associazioni Regioni Europei prodotti d'origine)
- AGRIREGIONS - Coalizione delle Regioni Agricole Europee
- AREV (Assemblea delle Regioni Europee Viticole)
- CRPM (Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime)
- ERIAFF (European Regions for Innovation in Agriculture, Food and Forestry)
- ERRIN (European Regions Research and Innovation Network)
- Euregha (European Regional and Local Health Authorities)
- NECSTouR (Network for European Regions for a Sustainable and Competitive Tourism)
- Air-Quality Initiative of Regions