Le azioni della Regione Emilia-Romagna per i Caregiver
Nel sistema integrato dei servizi regionali, la Regione garantisce una rete di sostegno al caregiver familiare e promuove interventi di supporto in ambito sociale, socio-sanitario e sanitario
Cosa fa la Regione
La Regione riconosce e promuove, nell’ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali, in un’ottica di responsabilizzazione diffusa e di sviluppo di comunità.
La Legge regionale 2/2014 definisce e riconosce il Caregiver familiare che volontariamente e consapevolmente si assume compiti di assistenza e cura ed elenca gli interventi a favore del caregiver familiare da parte della Regione, delle AUSL e dei Comuni/Unioni, con la partecipazione dell’associazionismo e del volontariato.
Il Piano sociale e sanitario regionale prevede il riconoscimento e la valorizzazione dei Caregiver familiari all’interno delle politiche per la prossimità e la domiciliarità, individuandoli come risorse indispensabili alla rete dei servizi, che al contempo necessitano di sostegno, di iniziative di qualificazione, di condivisione delle responsabilità delle cure, di coinvolgimento nella costruzione e gestione del Progetto individualizzato assistenziale o educativo (PAI/PEI), favorendo azioni collaborative tra servizi e comunità in integrazione con le associazioni.
Il progetto di questo sito
A chi rivolgersi
Caregiver@regione.emilia-romagna.it
Direzione generale Cura della persona, salute e welfare
Viale Aldo Moro n. 21
40127 Bologna
Operatori
Per approfondire
Norme e atti
- Legge Regionale n. 2/2014 «Norme per il riconoscimento ed il sostegno del Caregiver familiare (persona che presta volontariamente cura e assistenza)»
- Deliberazione di Giunta regionale n. 1423/2017 Scheda 5 «Riconoscimento del ruolo del Caregiver familiare nel sistema di servizi sociali, socio-sanitari e sanitari»
- Deliberazione di Giunta regionale n. 858/2017 «Adozione delle Linee attuative della Legge regionale n. 2 del 28 marzo 2014 "Norme per il riconoscimento e il sostegno del Caregiver famigliare (persona che presta volontariamente cura ed assistenza)"»
- Deliberazione di Giunta regionale n. 1204/2025 «Programma regionale per l'utilizzo delle risorse nazionali destinate agli interventi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell'attività di cura non professionale del Caregiver familiare individuate nell'ambito del Fondo unico per l'inclusione delle persone con disabilità per l'anno 2024»