La Regione sostiene la costituzione e il consolidamento delle Unioni di Comuni, nelle quali i Comuni si associano per esercitare insieme una serie di funzioni di loro competenza.

L’obiettivo dei Comuni è migliorare la qualità dei servizi, risparmiare e far avanzare l’innovazione e la semplificazione amministrativa. Attraverso le Unioni, i Comuni mettono insieme risorse umane, finanziarie e strumentali con le quali riorganizzare e razionalizzare i servizi. Migliora così anche la professionalità e la specializzazione dei dipendenti.

A sostegno di tali obiettivi, la Regione:

  • insieme a tutti Comuni, ha ridisegnato gli ambiti territoriali ottimali per lo svolgimento associato dei servizi comunali;
  • sostiene con incentivi finanziari le gestioni associate svolte dalle Unioni per il miglioramento delle capacità organizzative e di gestione di servizi e funzioni e l’attuazione delle politiche di sviluppo territoriale;
  • fornisce consulenza giuridica agli enti locali e alle loro forme associative.

È possibile consultare la sintesi dei risultati della Carta d'Identità delle Unioni, lo strumento di rendicontazione sociale previsto dal Programma di Riordino Territoriale, per rendere più trasparente la gestione dell'Unione, illustrandone i risultati in termini di offerta dei servizi e sviluppo del territorio, per l'ultima annualità disponibile.

Programma Riordino Territoriale 2024-2026