Autonomie locali

La Regione Emilia-Romagna dal 1996 ha avviato un processo di riorganizzazione territoriale e istituzionale, per migliorare la governance e l'efficienza dei servizi locali. Supporta in particolare le Unioni di Comuni, enti ai quali i Comuni associati conferiscono le proprie funzioni. Questo permette di migliorare la qualità dei servizi, risparmiare e promuovere innovazione e semplificazione amministrativa, mettendo in comune risorse e professionalità.

A tal fine, la Regione:​

  • ha ridisegnato gli Ambiti Territoriali Ottimali per la gestione associata dei servizi;​
  • offre incentivi finanziari alle Unioni per migliorare la loro capacità organizzativa e di gestione con il Programma di Riordino Territoriale​
  • fornisce consulenza giuridica agli Enti Locali.​

La Regione promuove le fusioni di Comuni, accompagnando e supportando i Comuni in tutto il processo, dalla partecipazione alla predisposizione delle leggi regionali.​

Infine, la Regione svolge un ruolo di coordinamento e assistenza finanziaria agli Enti Locali, come previsto dalla LR 20/2022. Ha creato una piattaforma informatica che monitora i dati contabili dei Comuni per prevenire squilibri finanziari, offrendo uno strumento utile per le proprie politiche e per il supporto alle autonomie locali.​

Insieme per i territori e le ​comunità ​

Mappa delle Unioni in Emilia-Romagna

Bandi

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-
Contatti

Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione

Responsabile Area Riordino Istituzionale: Alberto Scheda

Viale Aldo Moro 38 - 40127 Bologna

Vai all'organigramma