La territorializzazione dell’Agenda 2030 Emilia-Romagna. Il sistema multilivello della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
- https://www.regione.emilia-romagna.it/agenda2030/strategia-sviluppo-sostenibile/la-territorializzazione-dell2019agenda-2030-emilia-romagna-il-sistema-multilivello-della-strategia-regionale-per-lo-sviluppo-sostenibile
- La territorializzazione dell’Agenda 2030 Emilia-Romagna. Il sistema multilivello della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
- 2023-04-06T10:30:00+02:00
- 2023-04-06T13:00:00+02:00
- Risultati del progetto per l’integrazione tra le azioni per lo sviluppo sostenibile degli Enti Locali, i loro documenti di programmazione e i target regionali della Strategia per lo Sviluppo Sostenibile
- Quando il 06/04/2023 dalle 10:30 alle 13:00
- Dove Bologna, Viale della Fiera 8 - Sala 20 Maggio 2012
- Contatti
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
10.30 Il progetto per la territorializzazione della Strategia Regionale Agenda 2030
Andrea Orlando, Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta della Regione Emilia-Romagna
Federico Olivieri, ASviS
Walter Vitali, ASviS
11.00 I risultati del progetto e le esperienze degli enti locali
Lucia Ferroni, Responsabile Coordinamento tecnico operativo del Piano Strategico Metropolitano della Città Metropolitana di Bologna
Maria Grazia Bonzagni, Capo Area Programmazione e Statistica del Comune di Bologna
Francesco Brianzi, Assessore a Politiche giovanili, Università e Ricerca, Next Generation, Agenda 2030 del Comune di Piacenza
Daniele Cristoforetti, Direttore Generale dell’Unione delle Terre d’Argine
Roberta Cuffiani, Referente del Servizio Statistica della Provincia di Ravenna e rappresentante UPI Emilia-Romagna in CERS - Coordinamento Emilia-Romagna Sostenibile
12.00 Il sistema multilivello per lo sviluppo sostenibile
Monica Cinti, Sindaca del Comune di Monte San Pietro e delegata politica all'Ambiente, Energia e Clima di ANCI Emilia-Romagna
Andrea Massari, Sindaco di Fidenza, Presidente della Provincia di Parma e Presidente di UPI Emilia-Romagna
Anna Bombonato, Direzione Generale Economia Circolare, Divisione IV Strumenti e tecnologie per lo sviluppo sostenibile, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Marcella Mallen, Presidente di ASviS
12.45 Conclusioni
Irene Priolo, Vicepresidente e Assessore a Transizione ecologica, Contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna
Coordina gli interventi Agata Matteucci, Ufficio Stampa della Regione Emilia-Romagna.
Sarà possibile seguire i lavori in streaming sul sito https://sala-a.regione.emilia-romagna.it
Per la partecipazione in presenza è necessario iscriversi entro il 5 aprile.
Per iscriversi