Dati, studi e ricerche
Analisi dati sulle domande di finanziamento per le iniziative sportive (anno 2020) Disponibile l’analisi periodica prodotta da ART-ER del bando 2020 (9.2 MB)
Nonostante l’anno 2020, con la comparsa e la diffusione del Covid-19, sia stato senza dubbio un anno critico per lo sport, la Regione Emilia-Romagna ha sostenuto le iniziative sportive attraverso due bandi per Eventi, suddivisi in regionali e sovraregionali, e Progetti per un totale di 1.592.510 euro.
Le domande presentate sono state 370 e le finanziate 156, cioè il 42% del totale. La categoria per cui è stato presentato un numero maggiore di domande è quella degli progetti, ne consegue che questa presenta anche il numero maggiore di domande finanziate e contributi liquidati.
Secondo i dati elaborati da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, Bologna e Modena sono le province che hanno presentato il maggior numero di domande (rispettivamente 92 e 75), mentre le altre province si attestano su numeri inferiori.
Tra gli obiettivi conseguiti dalle iniziative sportive troviamo: i benefici in termini di salute collegati alla pratica sportiva, la promozione dell’inclusione sociale, la promozione turistica, l’incontro tra le diverse generazioni e la trasmissione di valori come il rispetto dell’ambiente e la diffusione della cultura della sostenibilità.
L’Unione Europea ha avviato da tempo un lavoro metodologico che ha portato alla definizione di Sport di Vilnius (definita nel contesto dell'analisi economica), allo scopo di verificare il contributo diretto e indiretto dei settori legati allo sport alla crescita economica e dell’occupazione.
Questo lavoro metodologico realizzato da Eurostat fornisce una stima complessiva di quale sia, ad esempio, il contributo dello sport alla crescita economica di un Paese.
In un quadro di minore importanza relativa del settore sportivo nazionale rispetto a quello dei principali partners europei, lo sport in Emilia-Romagna ha una “dimensione” relativamente maggiore che nel resto del nostro paese e, per alcuni indicatori, anche rispetto alle altre principali regioni italiane….
Riqualificazione (1.6 MB) impiantistica sportiva in Emilia-Romagna (
1.6 MB) (a cura di Art-er). La Regione investe quasi 40 milioni di euro per finanziare 141 progetti. Analisi quali-quantitativa sull’investimento regionale elaborato da Art-ER
Con il bando per la qualificazione e il miglioramento del patrimonio impiantistico regionale (DGR 1944 del 04/12/2017) la Regione ha finanziato 141 progetti su un totale di 176 domande presentate. La quota regionale di finanziamento è stata pari 38,7 milioni di euro su un totale di circa 108 milioni di euro del costo degli investimenti.
Gli ambiti di intervento hanno riguardato principalmente la manutenzione straordinaria, recupero funzionale, ristrutturazione (70%), con una particolare attenzione anche ai temi della sostenibilità ambientale ed energetica (61%) e della sicurezza sismica (58%).
Nel rapporto, elaborato da ART-ER sono esaminati i seguenti elementi: quadro economico finanziario dei finanziamenti, inquadramento territoriale, classificazione, gestione e utilizzo degli impianti, caratteristiche tecniche degli interventi. Infine è stato fatto un focus sui progetti finanziati che ricadono nei comuni montani dell’Emilia-Romagna.
Il Rapporto, primo nel suo genere in Regione , partendo da alcune evidenze frutto del confronto nazionale ed internazionale, fornisce una fotografia del settore sportivo regionale analizzandone dati economici e occupazionali
Analisi dati sulle domande di finanziamento per le iniziative sportive (anno 2019). (1.99 MB) La Regione Emilia-Romagna per l’anno 2019 ha sostenuto le iniziative sportive attraverso due bandi per Eventi, suddivisi in regionali e sovraregionali, e Progetti per un totale di 2.714.750 euro, con un aumento di circa 200.000 euro rispetto all’anno precedente. Le domande presentate sono state 369 e le finanziate 194, cioè il 53% del totale. Anche se il dato appare in crescita rispetto allo scorso anno (48%) si osserva una riduzione nel numero di domande presentate (nel 2018 erano 398) e una sostanziale stabilità nel numero di domande finanziate. La categoria per cui è stato presentato un numero maggiore di domande è quella degli Eventi sovraregionali, ne consegue che questa presenta anche il numero maggiore di domande finanziate e contributi liquidati. Dati elaborati da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio
Analisi Quali quantitative delle domande finanziamento iniziative sportive - anno 2018 (2.04 MB)
La Regione Emilia-Romagna per l’anno 2018 ha sostenuto le iniziative sportive attraverso due bandi per eventi, suddivisi in regionali e sovraregionali, e progetti per un totale di 2.500.000 euro, con un aumento di 1 milione rispetto al precedente anno. Rapporto prodotto da ART-ER (ex ERVET) nell’ambito dell’Osservatorio del sistema sportivo regionale.
Le domande presentate sono state 398 e le finanziate 193, cioè il 48% del totale, dato in crescita rispetto al precedente anno nel quale, con un totale simile di domande presentate (386 domande totali), la percentuale di finanziamento risultava inferiore di 8 punti percentuali (solo 154 domande finanziate). Nel 2018 è stato presentato un numero maggiore di domande per i progetti sportivi (160 domande) rispetto alle altre categorie e le iniziative maggiormente finanziate sono state, invece, quelle degli eventi sovraregionali (1.411.243,51 euro).
Sostegno alle iniziative sportive in Regione - anno 2017 (1.62 MB). Oltre 2 milioni e 700 mila persona coinvolte (rapporto prodotto da ART-ER (ex ERVET) nell’ambito dell’Osservatorio del sistema sportivo regionale).
Nel 2017 la Regione Emilia-Romagna ha sostenuto l’attività sportiva attraverso il finanziamento di 154 domande per un totale di oltre 1 milione e 500 mila euro. Il totale delle domande pervenute è stato di 386, ripartite tra associazionismo, progetti ed eventi (suddivisi tra eventi regionali, grandi eventi e eventi sovraregionali). I soggetti che hanno presentato la domanda di finanziamento sono stati prevalentemente le associazioni sportive dilettantistiche, ma anche enti locali, enti di promozione sportiva e associazioni di volontariato.
Sono state coinvolte 2 milioni e 700 mila persone tra atleti, pubblico, personale addetto, persone interessate e collaboratori. Come mostrato nella tabella a seguire, gli eventi sono le iniziative che coinvolgono la maggior parte delle persone, sia per la loro breve durata (quindi trova facilmente adesione non diventando un impegno) sia per il numero maggiore di domande (quindi inevitabilmente più iniziative comportano più persone).
Ricerca Sport 2 Emilia-Romagna (251.19 KB) (a cura dell'Ufficio ricerche Direzione Generale del comune di Modena Anno 2011)
L'obiettivo principale di questo studio è stato quello di di conoscere la realtà della pratica motorio-sportiva svolta in modo autonomo.
Indagine sull'attività fisico/sportiva svolta nel tempo libero in Emilia-Romagna (5.77 MB) (a cura dell'Osservatorio del sistema sportivo regionale in collaborazione dell'Ufficio ricerche del Comune di Modena anno 2010)
L'obiettivo principale di questa indagine è stato quello di delineare il quadro della pratica sportiva in Emilia-Romagna, in grado di cogliere cosa fanno e cosa desidererebbero fare in ambito sportivo le persone, ma anche quali sono i motivi per i quali molti dei cittadini emiliano-romagnoli, seppur in misura meno elevata che in altre regioni, non praticano l’attività fisico-motoria e sportiva.
Giornata di studio sull'Ente locale e l'affidamento in gestione degli impianti sportivi - anno 2008 (474.37 KB) (di Davide Benintende in collaborazione con l’Osservatorio del sistema sportivo regionale)
L’Osservatorio ha organizzato tre giornate seminariali allo scopo di fornire ai tecnici degli enti locali strumenti di valutazione sui modelli per la gestione ottimale dell'impiantistica sportiva, ponendo particolare attenzione alla valutazione della rilevanza economica dell'impianto, alle procedure di affidamento previste dalla L.R. n. 11/2007, secondo i sistemi dell'evidenza pubblica e dell'affidamento diretto, e agli strumenti per la regolazione dei rapporti coi soggetti gestori: la convenzione e il contratto di servizio.
Studio sul Sistema sportivo regionale (530.29 KB) (a cura dell’Osservatorio del sistema sportivo regionale )
Lo studio è stato realizzato nel 2006, nell'ambito di un progetto affidato al Coni regionale, per fornire una prima rappresentazione dell'offerta sportiva e della domanda di attività fisico-motoria in Emilia-Romagna, ottenuta dall'analisi e dall'elaborazione dei dati forniti dai Comuni sulle caratteristiche degli impianti sportivi e dei dati provenienti dalle indagini Multiscopo dell'Istat sull'andamento della domanda di attività sportiva e motoria da parte dei cittadini emiliano-romagnoli.
Quadro conoscitivo del sistema sportivo provinciale - Linee guida per il Piano provinciale per lo sport (a cura della Provincia di Modena anno 2006)
La ricerca ha avuto l’obiettivo di misurare la consistenza degli impianti sportivi nella provincia di Modena, che contemplava sia una rivisitazione analitica dei dati a disposizione sull'impiantistica sportiva sia l’elaborazione di modelli di calcolo per la definizione di standard di “erogazione sportiva” basati su numero atleti, ore sport e presenze in impianto.
Quadro conoscitivo del sistema sportivo territoriale dell'Unione Terre di Castelli (a cura di Costruire in Project Srl per l'Unione Terre dei Castelli)
L’indagine sulla situazione degli impianti sportivi in Unione è stata fatta aggiornando la base di riferimento, il censimento CONI (1996), con i dati del censimento visivo COSTRUIRE (2006).