L’articolo ripercorre la figura del CSE sotto diversi punti di vista. Vengono illustrati i compiti e gli obblighi del CSE secondo la direttiva cantieri, secondo il D.Lgs n°81 del 2008 e secondo la giurisprudenza, tramite sentenze della Cassazione Penale. Alla luce di questa trattazione l’articolo conclude mettendo in evidenza le contraddizioni insite nel ruolo del CSE, che non può limitarsi alla gestione dei soli rischi interferenziali, ma deve considerare anche i cosiddetti “rischi generici”. Vengono anche riportate interessanti tabelle sui contenuti minimi del PSC e sull’elenco dei lavori comportanti rischi particolari, sulla base del D.Lgs 81 del 2008.