L’articolo si concentra sulla figura del coordinatore, prevalentemente quello per l’esecuzione dei lavori (Cse). In primo luogo vengono ricordati gli obblighi e i compiti che il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. attribuisce a tale figura e al coordinatore per la progettazione (Csp). Successivamente l’articolo si sofferma sul rapporto tra committente e coordinatori e sulla portata del dovere di controllo che spetta a committente e responsabile dei lavori circa l’adempimento degli obblighi in capo ai coordinatori; sulla posizione di garanzia in relazione al dato temporale, ovvero sull’individuazione del limite spazio-temporale oltre il quale viene meno l’obbligo prevenzionistico in capo ai coordinatori. L’ultimo paragrafo si concentra, infine, sulle sanzioni. L’autore conclude riconoscendo i meriti della giurisprudenza nel definire in misura migliore l’applicazione degli obblighi dei coordinatori e individuando alcuni aspetti ancora rimasti irrisolti.