L'articolo, premettendo la difficile individuazione dell'impresa affidataria nei contratti pubblici, specifica la fisionomia della stessa, la quale coincide di regola con l'appaltatore principale, direttamente obbligato sul piano negoziale alla realizzazione dell'opera, per conto del committente.
Vengono presi in esame anche il caso di Associazione Temporanea di Imprese e l'interpello ministeriale n. 7/2014.
L'articolo specifica inoltre le procedure di concessione di lavori pubblici, nonché il ruolo della stessa impresa affidataria secondo la giurisprudenza.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy