L'articolo tratta la figura del coordinatore, ossia di quella figura alla quale viene demandata la progettazione della sicurezza del cantiere e la verifica della stessa, e la sua formazione.
Quest'ultima è infatti fondamentale per l'incolumità di ogni figura lavorante.
Segue nell'articolo tutta una serie di approfondimenti su requisiti e possibilità riguardanti la figura del coordinatore stesso, quali il titolo di studio, l'eventuale abilitazione professionale necessaria per lo svolgimento delle funzioni di coordinatore, la partecipazione ad un corso di formazione di 120 ore, la verifica della validità dei corsi svolti, la possibilità per i professionisti di partecipare a corsi presso ordini o collegi differenti da quelli di appartenenza, la verifica dell'apprendimento tramite simulazioni o test, l'utilità o meno dello svolgimento dell'attività di tirocinio presso un cantiere, e la possibilità per i coordinatori di autocertificare il possesso dei requisiti richiesti.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy