Partendo dalla poca chiarezza della suddivisione dei compiti e sulle responsabilità coinvolte nel campo della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, l'articolo prende in considerazione le recenti sentenze della Corte di Cassazione penale, le quali hanno riesaminato le posizioni di vertice e , in generale, tutti i ruoli coinvolti, determinando poi con un linguaggio moderno, compiti e responsabilità.
L'articolo, in particolare, tratta le figure del CSE, del datore di lavoro, del committente e dell'impresa affidataria, accompagnando il tutto con tabelle e ricordando infine che la giusta riuscita del progetto sta comunque anche nella collaborazione delle diverse figure.