L’articolo affronta il tema delle problematiche di sicurezza sul lavoro legate alle operazioni di fornitura e posa del calcestruzzo sia per l’impresa fornitrice che per l’impresa esecutrice, con particolare riferimento alla gestione documentale. Vengono in primo luogo definiti attrezzature e figure coinvolte (autobetoneria, autobetonpompa, calcestruzzo, datore di lavoro, lavoratore, dirigente, pompa per calcestruzzo e preposto). Viene poi approfondita la “Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere”, approvata il 19 gennaio 2011 e diffusa con lettera circolare del Ministero del lavoro il 10 febbraio 2011, che illustra i principi cardini per le procedure di sicurezza in quest’ambito e la nota 10 febbraio 2016, n. 2597 del Ministero del Lavoro - Direzione Generale dell’Attività Ispettiva che specifica le problematiche per la redazione del POS, per la fornitura del calcestruzzo. In conclusione, viene approfondito la nota prot. 1753 del 11 agosto 2020 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro - Direzione Centrale Tutela, Sicurezza e Vigilanza del Lavoro che evidenza la differenza tra mera fornitura e fornitura con posa.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy