L’articolo dettaglia gli obblighi, le responsabilità e i diritti del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e lo fa a partire da una sentenza della Cassazione Penale del 2020. Ripercorre quindi gli aspetti normativi sul RLS: dallo statuto dei lavoratori, al D. Lgs. n° 626 del 1996 fino ad arrivare alla giurisprudenza attualmente in vigore con il testo unico D. Lgs. n° 81 del 2008, citando nello specifico gli articoli n° 2, 47, 48 e 50. Inoltre, vengono approfondite, sempre dal punto di vista normativo, le figure del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (Rlst) e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo (Rlssp). L’articolo si chiude dettagliando il ruolo del RLS in relazione al Covid 19.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy