L’articolo affronta il tema della manutenzione: da un lato è necessario garantire il mantenimento del tempo dei requisiti di sicurezza previsti dal D. Lgs. 81/08 per ambienti ed attrezzature di lavoro, dall’altro è necessario assicurare la salute e la sicurezza di chi è deputato ad eseguire le attività di manutenzione, essendo esposto potenzialmente a più tipologie di rischio.

L’articolo entra nel merito della pubblicazione “La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione” che Inail ha pubblicato nel mese di maggio 2019. Si fa distinzione fra manutenzione correttiva e manutenzione preventiva, ribadendo l’importanza di progettare la manutenzione. La pubblicazione fornisce una analisi di buone pratiche che i datori di lavoro dovrebbero adottare e affronta il tema della manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei DPI e degli impianti. L’articolo entra nel merito della differenza tra manutenzione ordinaria e quella straordinaria e, infine, affronta il tema della manutenzione preventiva orientata all’affidabilità. Adottare una politica manutentiva basata sull’affidabilità permette di garantire una produzione priva di difetti e ritardi e mantenere alti gli standard di sicurezza per le persone.

L’articolo contiene estratti normativi.