L’articolo affronta il tema della sicurezza sul lavoro negli scavi disciplinato dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i. nella Sezione III del Titolo IV. Data la natura e consistenza del terreno, la geometria e la pendenza dello scavo e i carichi e le spinte agenti sullo scavo, è sostanziale la corretta scelta dei dispositivi di protezione dello scavo il quale rappresenta un dispositivo di protezione collettiva (dai rischi di seppellimento e franamento) a protezione dei lavoratori che si trovano al suo interno.

L’articolo entra nel merito della classificazione del terreno da scavare in quanto è necessario conoscerne la natura al fine di scegliere il sistema di sostegno più idoneo. A seguire si concentra sulle spinte derivanti dal terreno e dai sovraccarichi, sulla sicurezza nei confronti della filtrazione e stabilità del fondo scavo, sugli elementi dei sistemi di puntellazione per scavi i quali devono assicurare la stabilità delle pareti di scavo verticale per proteggere i lavoratori da un eventuale crollo dello scavo. Infine, l’articolo si conclude con un paragrafo dedicato a quattro esempi pratici di scelta di sistemi di puntellazione per scavi.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy