Il lavoro in “squadra” è una costante organizzativa da sempre praticata. Tale organizzazione, così come quella relativa alle correlate attività da compiere, assumono un rilievo tale che, in certi ambiti, il legislatore le ha normate quali contenuti di un percorso formativo obbligatorio. Così è ad esempio quanto stabilito per il lavoro in quota dall’Allegato XXI del D.Lgs.n. 81/2008. Si analizzano dunque le posizioni di garanzia, che tradizionalmente si allocano a favore dei componenti in linea verticale, in capo al soggetto che ne è il preposto. Viene trattato poi il tema delle lavorazioni “complesse” e relative posizioni di garanzia. Si termina dunque con un caso di “scuola”, la recente pronuncia di Cass. pen. sez. IV, 11 maggio 2017 n. 23090.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy