Abstract:

Delle sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per il ciclo riproduttivo è nota, da molto tempo, la pericolosità verso l'uomo, e la normativa si è storicamente preoccupata della gestione dei rischi correlati ai cancerogeni e mutageni specialmente in ambito occupazionale, fino ad arrivare al testo unico del 2008 . I provvedimenti finora aggiornati e sistematizzati formano, ad oggi, un impianto normativo integrato che richiede molte competenze ai vari soggetti coinvolti, con l'intento di affinare sempre più le conoscenze disponibili in merito alle proprietà pericolose di queste sostanze. La caratterizzazione del rischio espositivo, e la previsione di trend espositivi, possono essere effettuate attingendo o ai dati provenienti dai registri di esposizione nazionali, o da database delle misure di esposizione, o da stime delle esposizioni. Tuttavia i dati disponibili sono tuttora molto frammentati e contraddittori, e fanno dunque emergere le criticità dell'attuale sistema alle quali si vuole porre rimedio con possibili interventi correttivi.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy