Il regolamento REACh proposto dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche ECHA, inerente la costruzione di un complesso sistema di gestione dei chemicals posto in capo alle imprese, è oggi ad un avanzato livello di attuazione. La ECHA ha infatti lanciato nel settembre 2013 un ambizioso programma di lavoro 2014-2018, ed intende raggiungere nel corso del 2015 obiettivi come l'aumento della disponibilità e della diffusione di informazioni per produzione ed uso sicuri di sostanze chimiche, l'utilizzo di questi dati per identificare e affrontare le sostanze di maggior preoccupazione, l'indirizzo di future sfide scientifiche e l'adempimento ai mandati attuali in modo efficiente. L'attività di vigilanza è stata affidata alle Regioni: le ASL sono gli organi deputati all'avvio dei controlli documentali e delle eventuali ispezioni, mentre le ARPA hanno il compito di supportare, se richiesto, le ASL, fornendo supporto tecnico-scientifico relativo alle eventuali attività di campionamento.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy