L'articolo, premettendo la difficile individuazione dell'impresa affidataria nei contratti pubblici, specifica la fisionomia della stessa, la quale coincide di regola con l'appaltatore principale, direttamente obbligato sul piano negoziale alla realizzazione dell'opera, per conto del committente.
Vengono presi in esame anche il caso di Associazione Temporanea di Imprese e l'interpello ministeriale n. 7/2014.
L'articolo specifica inoltre le procedure di concessione di lavori pubblici, nonché il ruolo della stessa impresa affidataria secondo la giurisprudenza.