Per sviluppare azioni di risk analysis e di mitigazione del rischio è fondamentale la conoscenza delle tipologie di errori nel risk management. In letteratura esistono diverse teorie a riguardo, ma l'orientamento prevalente è quello riconducibile alla teoria degli errori di James Reason, ripresa anche dal ministero della salute. Analizzando la genesi di un incidente, quindi di un rischio potenziale diventato realtà, ci si accorge che la maggior parte delle cause sono legate a problemi di manutenzione, di decisioni manageriali errate o sistemi di comunicazione inefficienti. Si è quindi venuto a scoprire che raramente gli incidenti sono causati da un unico errore, ma più spesso essi sono il frutto di una concatenazione di sbagli ed eventi.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy