La ISO 9001 è ormai alla sua fase finale di elaborazione e presto andrà a sostituire l'edizione corrente (ISO 9001:2008). Le novità principali sono nella struttura, nella focalizzazione su contesto, parti interessati e rischio, nella maggiore enfasi sull'approccio per processi, nella maggiore applicabilità ai servizi e nella minore rilevanza agli aspetti documentali obbligatori. Dato il suo carattere generale, quindi, il requisito sui rischi potrà investire pressochè tutti gli aspetti del sistema di gestione. Questo nuovo modo di pensiero corrisponde al cosiddetto “Risk Based Thinking”, un approccio basato sulla capacità di assumere decisioni non in modo meccanico, ma pensando alle conseguenze che potrebbero avere. Il tutto si applicherà, per le piccole organizzazione, semplicemente agendo sul singolo atteggiamento mentale di ogni operatore, mentre per le grandi realtà lavorative con un approccio più articolato, basato sulla individuazione e messa in atto di metodiche, infrastruttura e competenze mirate. Questa nuova edizione preferisce quindi, ad un orientamento formale-prescrittivo, un approccio più prestazionale e concreto.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy