Nella normativa antinfortunistica sono diverse le figure individuate dal TU che garantiscono l'osservanza dei doveri di prevenzione all'interno dei luoghi di lavoro. Si tratta di datori di lavoro, dirigenti, preposti, medici competenti, lavoratori, RSPP, ecc, tutti coinvolti a vario titolo nell'evitare infortuni. Infatti accade spesso che l'individuazione delle responsabilità con riferimento al verificarsi di eventi lesivi dipesi dalla violazione di norme antinfortunistiche sia condotta prendendo a riferimento proprio le cosiddette “posizioni di garanzia”. L'articolo affronta gli obblighi di queste posizioni ed esaminando in dettaglio tutte le figure garanti, partendo da quella centrale del datore di lavoro, passando poi ad un livello intermedio considerando il dirigente, ecc. Si esaminano poi le Responsabilità del garante, distinguendo però nei casi in cui questi abbia un'investitura primaria, quale è quella riferita alla distribuzione delle funzioni che consegue alla ripartizione originaria dei compiti nel contesto lavorativo, o un'investitura secondaria, e cioè maturata in virtù di una delega.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy