Dall'istituto assicuratore il sistema InforMO per approfondire le cause di infortunio sul lavoro
Giuseppe Campo, Armando Guglielmi, in Ambiente&Sicurezza, Il sole 24 ore. N. 8 (2013), p. 80-83
L'articolo spiega come, con la nascita del sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali nel 2000 denominato InforMO, si sia stabilito come obiettivo generale il monitoraggio di casi di infortuni, agendo sulle informazione raccolte nelle inchieste dei Servizi di prevenzione delle Asl.
L'archivio ha raccolto finora ben 4000 infortuni tra i gravi e i mortali, catalogandoli e stilando rapporti contenenti sintesi e tabelle statistiche composte da sei macrocategorie quali attività dell'infortunato, attività di terzi, utensili e macchine, materiali, ambiente e dispositivi di protezione individuale.
Il sito è diviso inoltre in sei aree, rispettivamente dedicate a:
- dati dell'archivio nazionale;
- documentazione del monitoraggio degli infortuni;
- software per la registrazione dei dati;
- materiali prodotti;
- eventi formativi sul territorio;
- panel aziendali.
Il sito organizza anche corsi in aula o in modalità FAD (Formazione A Distanza via web).
L'obiettivo finale è quindi quello di contribuire a individuare le buone pratiche attuabili dalle aziende e a indirizzare gli interventi che possono ridurre in maniera significativa gli eventi mortali e, di consegna, gli infortuni nel complesso.