Dopo i sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL), che hanno portato certamente un buon progresso culturale ed un cambio di mentalità nei dipendenti, ed il sistema BBS, che va a compensare le mancanze che il primo ha sul lato del “fattore umano”, studiando i comportamenti umani e basando su questi nuovi sistemi di sicurezza, nel settore edile arriva l'approccio Be Safety.
Questo suggerisce di agire sulle capacità degli individui e dei gruppi di lavorare insieme per ottimizzare il sistema di prevenzione, dando un approccio quindi globale a questa materia, uscendo dagli automatismi. Inoltre, a livello personale, insegna ad affinare le capacità analitiche dei dipendenti e a sviluppare l'autosservazione.