Il “decreto correttivo” (D.Lgs 106/2009) del D.Lgs 81/2008 indica un nuovo approccio alla prevenzione, con previsione legale del passaggio dalle “prassi” alle “procedure” che in futuro determineranno una maggior chiarezza e certezza su compiti e competenze di ciascun soggetto, garantendo una migliore gestione dei controlli. Il decreto 81 rivoluziona la disciplina legislativa in materia di sicurezza con 3 disposizioni-chiave: art. 16 comma 3, art. 18 comma 3 bis, che regolano gli obblighi di vigilanza dei datori di lavoro e dei dirigenti e l'art. 30 che regolamenta i modelli di organizzazione e gestione. Il decreto 106 ha apportato modifiche alle suddette disposizioni e definito uno stretto legame tra le stesse.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy