Salta al contenuto

Introduzione

I Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) e dalle Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA) della Regione Emilia-Romagna hanno complessivamente svolto attività di controllo e vigilanza in 17.845 aziende, l’8,3% delle PAT (Posizioni Assicurative Territoriali) sul territorio: di queste il 70% nel settore edile, il 5% in quello agricolo, il 24% negli altri settori e il 2% per l’emissione di pareri.

Il primo capitolo del documento “Attività delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori – anno 2022” contiene informazioni generali relativamente alle principali azioni realizzate dalle Aziende USL del territorio regionale in tema di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori: controllo e vigilanza, attività di competenza quali inchieste infortuni e malattie professionali, formazione, assistenza, informazione. Contiene inoltre informazioni sugli operatori che realizzano tali attività. Nei capitoli successivi l’analisi si focalizza sui settori delle costruzioni (in cui sono stati controllati complessivamente 5.942 cantieri) e dell’agricoltura, da anni ambiti prioritari di intervento sia a livello nazionale che regionale, e sull’aggregato “altri comparti”. Ulteriori paragrafi sono dedicati alla logistica e all’amianto (1.221 cantieri amianto controllati).

Realizzati nell’ambito delle attività del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, i documenti disponibili sono i seguenti:

Attività delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori – anno 2022: documento regionale (PDF - 3,0 MB);

Attività delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori – anno 2022: allegato territoriale (PDF - 5,7 MB);

Attività delle Aziende USL in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori – anno 2022: sintesi (PDF - 1,2 MB), già pubblicato nei mesi precedenti.

I documenti, insieme a quelli relativi alle annualità precedenti, sono disponibili fra i “fascicoli ufficiali” del Comitato.

Ultimo aggiornamento: 07-12-2023, 14:34

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy