Anno 2020

Autori: OPPBTP Organisme Professionnel de Prevention du Batiment et des Travaux Publics

Curatori: /

Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: No

Riferimento al settore costruzioni:

Target principale: Imprese edili e di lavori pubblici

Contenuti principali:

Nel mese di aprile le parti sociali dell’industria delle costruzioni (OPPBTP, FNTP, FFB, CAPEB) hanno pubblicato una guida H&S, convalidata dal Governo il 17 dello stesso mese, per consigliare le aziende sul come riprendere il lavoro in circostanze Covid-19.  FNTP ha anche invitato i Prefetti dei Dipartimenti a svolgere appieno il ruolo che è stato laro affidato nella ripresa delle attività di lavori pubblici.  Sul sito PREVENTION BTP si legge testualmente:

“La guida è stata aggiornata il 7 settembre 2020 ed incorpora le raccomandazioni dell'Alto Consiglio per la Salute Pubblica e il Protocollo Nazionale per garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti sul luogo di lavoro di fronte all'epidemia di Covid-19, pubblicato dal Ministero della Travail, de l'Emploi et de l'Insertion, versione del 31 agosto 2020. Questa guida è il documento di riferimento per le imprese edili e di lavori pubblici.”

Il documento contiene misure urgenti e specifiche per garantire le condizioni igienico-sanitarie necessarie al personale operante nei cantieri ma anche in altre attività delle costruzioni (uffici, officine, depositi e altri luoghi).

Dato il contesto affatto eccezionale della crisi sanitaria, l'attuazione delle misure descritte è assolutamente essenziale per la ripresa e il mantenimento delle attività di costruzione e opere pubbliche e spetta a ogni organizzazione produttiva valutare le proprie reali capacità di essere conformi alle disposizioni.  Solo una efficace azione di prevenzione può limitare il rischio di infezione e questa richiede, nel settore edile, di prestare grande attenzione alle misure di barriera nelle attività di costruzione e accessorie (uffici, fornitori, ecc.).

Va sottolineato come la guida si apra sull’accordo preliminare e sistematico col Committente riportando a tutto tondo le azioni previste nel campo della Direttiva Cantieri.

Per approfondimenti si rimanda a:

Guide de préconisations de sécurité sanitaire pour la continuité des activités de la construction en période d’épidémie de coronavirus Covid-19 Sars-Cov-2 (PDF - 3.1 MB)

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy