Anno 2020

Autori: INSPQ Institut national de santé publique du Québec

Curatori: -

Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: No

Riferimento al settore costruzioni:

Target principale: lavoratori nei cantieri edili

Contenuti principali:

Coerentemente col fatto che l’INSPQ “Institut national de santé publique du Québec” è un istituto per la sanità pubblica, la premessa del documento ricorda che la ripresa dei servizi non essenziali dovrebbe essere effettuata in modo tale da controllare la trasmissione di Covid-19 in quanto è fondamentale evitare un aumento significativo delle persone infette, ricoverate in ospedale o in cura intensiva e dei decessi.

Le misure preventive raccomandate dal governo per la popolazione generale e le raccomandazioni di base per tutti i luoghi di lavoro si applicano anche nel settore dell'edilizia, salvo ulteriori specifiche di maggior dettaglio.  Le raccomandazioni in allegato sono appunto quelle “intermedie” relative al settore costruzioni mentre altre sono contenute negli approfondimenti su lavori per infrastrutture, stradali o nei fabbricati abitati: 

  • Travaux domiciliaires : Consulter aussi la fiche Mesures pour les travailleurs effectuant des visites à domicile (hors du domaine de lansanté);
  • Travaux routiers: Consulter aussi la fiche Travaux de voiries, entretien routier, travaux publics, entretien et réparation desnsecteurs municipal et de la construction;
  • Aménagement urbain: Consulter aussi la fiche Centres de jardin et piscines, pépinières et entreprises d’aménagement paysager (fase di ripresa delle attività).

In Canada il distanziamento minimo previsto è di 2 metri e le raccomandazioni contengono diverse indicazioni utili: per es. nell’ambito di una forte attenzione su aspetti d’igiene si propone di evitare l’utilizzo di documentazioni cartacee ma vale anche sottolineare come all’interno della documentazione Covid-19 sia presente anche un depliant relativo stress, ansietà e depressione con presentazione sintetica dei sintomi riguardanti un fenomeno che purtroppo riguarderà anche persone non affette dal contagio.

Per approfondimenti si rimanda a:

Recommandations intérimaires concernant le secteur de la construction

Stress, anxiété et déprime associés à la maladie à coronavirus COVID-19 (PDF - 160.1 KB)

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy