Per un (più) moderno diritto della salute e della sicurezza sul lavoro: primi spunti di riflessione a partire dall’emergenza da Covid-19
Anno 2020
Autori: Chiara Lazzari
Curatori: -
Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: No
Riferimento al settore costruzioni: Sì
Target principale: tutti i lavoratori
Contenuti principali:
Il documento analizza, a partire dalla considerazione dell’emergenza da Covid-19, il significato del concetto scientifico di “salute circolare”. La trattazione propone una lettura del rapporto fra organizzazione e ambiente inteso in senso lato, che si traduce anche in una riflessione sulla relazione fra art. 2087 c.c. e obbligo di valutazione dei rischi e in alcune proposte emendative del d.lgs. n. 81/2008, in tema, in particolare, di medico competente e rischio biologico. L’idea di “salute circolare” è assimilabile a un sistema di vasi comunicanti che impone di ricercare un equilibrio migliore fra uomo e ambiente complessivamente considerato. Il documento tratta inoltre il tema del post pandemia e di come gli Stati della comunità internazionale modificheranno il paradigma dello sviluppo economico e come investiranno le proprie risorse per ottenere un mondo totalmente interconnesso e pronto ad eventuali nuovi fenomeni pandemici.
Per approfondimenti si rimanda al documento:
Lazzari, C., Per un (più) moderno diritto della salute e della sicurezza sul lavoro: primi spunti di riflessione a partire dall’emergenza da Covid-19 (PDF - 340.8 KB), “Diritto della Sicurezza sul Lavoro – DSL” 1-2020