La bonifica delle coperture in cemento amianto
Anno 2018
Committente: Inail - Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
Autori: F. Paglietti, S. Malinconico, S. Bellagamba, P. De Simone, C. Massaro, D. Taddei, I. Lonigro
Curatori: Carlo De Petris
Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: Si
Riferimento al settore costruzioni: Si
Target principale: L’articolo è rivolto a tutti gli attori del processo del settore delle costruzioni interessati alla tutela della salute negli ambienti di vita e di lavoro e smaltimento dei rifiuti in tema di amianto.
Contenuti principali:
L’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di amianto e di materiali contenenti amianto (MCA). In particolare la scheda tratta l’identificazione dei MCA in matrice compatta, i principali indicatori per valutare lo stato di degrado delle coperture in cemento amianto, la bonifica delle coperture in cemento amianto, il tema dei dispositivi di protezione (dpc e dpi) e le misure di prevenzione e gestione dei rifiuti.
I riferimenti normativi sono: d.m. 06/09/1994 - Normative e metodologie tecniche per la cessazione dell’amianto; d.m. 14/05/1996 - Ministero della Sanità - Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica; d.m. 20/08/1999 - Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica; d.m. 248/2004 - Rifiuti di amianto: disciplinari sul trasporto, sul deposito e sul trattamento; d.lgs. 152/2006 - Testo Unico in materia ambientale; d.m. 27/09/2010 - Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.
Per approfondimenti si rimanda al documento:
Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamento antropici, La bonifica delle coperture in cemento amianto (PDF - 409.1 KB), 2018