Anno 2004

Committente: Office for Official Publications of the European Communities 

 Autori: Marleen De Smedt . Head of Unit, Eurostat - Health and Food Safety 

 Curatori: -

 Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: No

 Riferimento al settore costruzioni: Si

 Target principale:  Imprese, Enti e tutti coloro coinvolti nella prevenzione degli infortuni sul lavoro a livello di società o azienda.

Contenuti principali:  

Questo progetto di analisi statistica dei costi socio economici degli infortuni sul lavoro è stato condotto da Eurostat allo scopo di consentire di ottenere una panoramica quantitativa dei costi complessivi degli infortuni sul lavoro e documentare i benefici della loro prevenzione.

Il primo passo del progetto è consistito nella di raccolta e analisi delle informazioni esistenti su questi costi e sui fattori che li influenzano. In una seconda fase, è stato progettato un questionario per raccogliere informazioni quantitative. In una terza fase sono stati determinati i parametri di un modello pilota, poi applicato nell'ultima fase.

I dati utilizzati per stimare i costi degli infortuni sul lavoro sono stati i seguenti:

  1. Statistiche europee sugli infortuni sul lavoro (ESAW)
  1. Sono stati redatti e inviati questionari per valutare i vari costi diretti e indiretti di infortuni sul lavoro  

dal punto di vista della società e della vittima.

  1. Utilizzo del database di riferimento New Cronos per stimare i costi di manodopera, attività economica e il paese.

Nel complesso, i costi degli infortuni sul lavoro nell'UE-15 sono stati calcolati utilizzando i seguenti passi:

• Stima dei costi immediati di infortuni sul lavoro: sulla base delle indicazioni ricavate dal questionario riservato alle imprese e sulla base della banca dati ESAW.

• Stima dei costi a lungo termine

Per una più completa definizione del metodo di ricerca vengono identificati i contatti e le fonti di ricerca consultati nello studio. La metodologia sviluppata vede la raccolta dei dati mediante la redazione di questionari che consentono la stima del rapporto tra i costi dovuti alla perdita di lavoro e tutti gli altri costi degli infortuni sul lavoro per le imprese. Questa viene presentata in una serie di tabelle di sintesi che mostrano i questionari inviati alle imprese e viene inoltre presentato il formato matematico di questo modello teorico di costo elaborato e applicato nel progetto di ricerca per la stima dei costi socio-economici degli incidenti e infortuni sul lavoro.

European Commission, Eurostat, Statistical analysis of socio-economic costs of accidents at work in the European Union (PDF - 1.1 MB), 2004

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy