Salta al contenuto

Introduzione

Prende il via dal 22 maggio 2025 , con una conferenza dedicata al Piano Mattei per l’Africa, il terzo ciclo di incontri formativi promosso dall'Ufficio Relazioni Internazionali del Gabinetto del Presidente della Giunta della Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di ART-ER, per approfondire gli scenari geopolitici riguardanti alcuni paesi di interesse per le attività internazionali della Regione Emilia-Romagna, ed anche, novità di questa terza edizione, la geopolitica dell’aerospazio.

L’iniziativa, di particolare interesse in un periodo di cambiamenti nel quadro geopolitico come il 2025, prevede 6 diversi incontri formativi, in programma da maggio a dicembre 2025.

Programma

Si partirà il 22 maggio con un dialogo tra due relatori di ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Giovanni Carbone - Capo del Programma Africa e Lucia Ragazzi, Ricercatrice del Programma Africa.

I relatori dialogheranno sul Piano Mattei come nuova linea di cooperazione tra Italia e Africa, un progetto strategico di diplomazia, cooperazione allo sviluppo e investimento dell'Italia, volto a rinnovare i legami con il continente Africano.

Il programma dell'incontro sul Piano Mattei (PDF - 906.3 KB)

Iscriviti all'incontro sul Piano Mattei

Il ciclo proseguirà il 16 giugno con Scuola di Limes e con l’Associazione Italia-ASEAN, che si occuperanno del Vietnam, del suo sviluppo economico e delle prospettive geopolitiche del Paese Asiatico.

Dopo la pausa estiva, il 16 settembre il ciclo proseguirà con la trattazione delle nuove dinamiche europee, approfondendo in particolare il ruolo di Germania, Francia e Regno Unito con gli esperti della rivista di geopolitica Domino.

Il 16 ottobre saranno protagonisti gli Stati Uniti, con la Scuola di Limes. Verrà infatti approfondito come la nuova amministrazione degli Stati Uniti stia scardinando lo scenario internazionale.

A novembre sarà la volta di un nuovo protagonista della geopolitica a livello globale: la Turchia, a cui sarà dedicato l’incontro del 13 novembre a cura di ISPI.

Infine, l’11 dicembre verrà trattata dai relatori di Scuola di Limes e di ESPI - European Space Policy Institute, la geopolitica dell’aerospazio, un nuovo tema quanto mai rilevante.

Il programma dell'edizione 2025 (PDF - 1.5 MB)

Gli appuntamenti si terranno presso la Sala Riunioni Polifunzionale della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro 52 dalle ore 11.00 alle ore 13.00, e sono rivolti in particolar modo ai funzionari operanti nell’ambito delle Relazioni Internazionali ma anche a stakeholder territoriali, enti locali, associazioni di categoria, imprese e cittadini interessati.

Tappa dopo tappa, verranno illustrati i meccanismi nazionali e sovranazionali che riguardano i diversi paesi, dalla loro posizione negli scenari geopolitici attuali al loro interesse attuale e/o potenziale per il sistema italiano ed emiliano-romagnolo, fino alle principali notizie e tematiche di attualità internazionale.

Ultimo aggiornamento: 13-05-2025, 10:41