Salta al contenuto

Introduzione

Lo scorso 27 novembre il Sottosegretario all’Europa dell’Assia, Uwe Becker, ha consegnato i premi presso la Cancelleria dell’Assia a Wiesbaden ad alcuni rappresentanti delle classi vincitrici delle 4 regioni partner, che hanno trascorso quattro giorni in Assia insieme alle altre classi vincitrici francesi, polacche e tedesche.

Il tema del 2023, proposto dalla Regione Emilia-Romagna, era “I Dati”: ai ragazzi e alle ragazze è stato chiesto di prendere in esame la propria esperienza dal punto di vista del tema del concorso, cercando di raccontare la loro relazione con i dati nel contesto della propria quotidianità, sviluppando idee, proponendo soluzioni, immaginando scenari futuri.

Il primo premio è stato vinto dalle classi 3 GT e 3IIIa I del Liceo Galvani di Bologna, a pari merito con una classe di un Liceo di Wetzlar in Assia e una di Rochefort in Nouvelle-Aquitaine.

Il 2° premio è andato alla classe IVa CL del Liceo Muratori di Modena, a pari merito con una classe polacca e una francese.

Il 3° premio l’ha vinto la Va C dell’ITES Barozzi di Modena, a pari merito con una classe tedesca e una francese.

La 3a N del Liceo Cevolani di Cento (FE) ha ricevuto una menzione speciale.

Il concorso

Il Concorso Jugendpreis (Premio per la Gioventù) della Fondazione Premio della Gioventù, è attivo in Assia dal 1992. La Regione Emilia-Romagna partecipa dall'edizione del 2006, insieme alle regioni partner Wielkopolska (Polonia) e Nouvelle-Aquitaine (Francia), nell'ottica di promuovere lo studio della lingua tedesca nelle scuole superiori e nelle Università della regione, richiedendo di produrre elaborati in italiano e tedesco, ogni anno con un tema diverso, proposto a rotazione dalle 4 regioni partner. La Commissione esaminatrice interregionale è composta da membri delle 4 regioni.

Il Concorso Jugendpreis 2024 ha per tema la “Libertà” e gli elaborati andranno spediti entro il 13 febbraio 2024 a:

Regione Emilia-Romagna - Relazioni Internazionali
Gabinetto del Presidente della Giunta
viale Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna

Per informazioni: tel. 051 5273058 - 051 5273211

oppure via mail:

• per le scuole: relintgab@regione.emilia-romagna.it

• per l’università: maurizio.canavari@unibo.it 

Ultimo aggiornamento: 05-12-2023, 14:14

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy