Introduzione
Prendersi cura di una persona anziana fragile richiede molte competenze, che molto spesso non sono già in possesso di chi si trova a dover assumere il ruolo di caregiver familiare.
I benefici della formazione per il caregiver
D’altra parte, i benefici della formazione per i caregiver sono duplici: un caregiver formato alle attività che deve svolgere offre un’assistenza più mirata e appropriata, migliorando significativamente la qualità della vita della persona di cui si prendere cura e, al tempo stesso, la formazione è utile per il caregiver perché lo aiuta a operare meglio, in modo meno stressante e faticoso e migliora il suo senso di auto-efficacia.
Il progetto Care.In.For
Proprio a questa esigenza vuole rispondere il progetto Care.In.For, che ha come obiettivo principale quello di realizzare uno strumento che possa consentire ai caregiver di formarsi all’attività di cura in modo rapido, gratuito e completamente personalizzabile grazie all’utilizzo di una piattaforma digitale ora aperta per la fase di sperimentazione.
I 19 moduli formativi
Il sito mette a disposizione ben 19 moduli formativi autoconsistenti, così che ciascun utente possa creare un percorso formativo personalizzato in base ai propri bisogni, interessi, disponibilità di tempo.
I moduli, sviluppati da esperti del settore, mirano a fornire un primo livello informativo, corretto e verificato dal punto di vista dei contenuti ma espresso in un linguaggio semplice ed accessibile.
Al termine di ciascun modulo è anche possibile scaricare un attestato di frequenza.
Come iscriversi per accedere alla piattaforma
Per accedere ai corsi è sufficiente iscriversi tramite questo link entro il 20 luglio 2025: https://fairskills.it/it/careinfor/student/register
Per informazioni
CARE.IN.FOR è un progetto realizzato dalle cooperative sociali Anziani e non Solo e Consorzio SOL.CO. Nuoro e da Melazeta srl nell’ambito dei bandi a cascata dello Spoke 5 del progetto AGE.IT. AGE.IT è un progetto realizzato nell’ambito del PNRR e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dall’Unione Europea (Next Generation EU) e da Italiadomani
Documenti
Ultimo aggiornamento: 07-07-2025, 17:16