Territorio sicuro

Maggio 2023 e autunno 2024. Ondate di maltempo drammatiche che hanno colpito l’Emilia-Romagna: alluvioni e frane che hanno ferito nell’anima una terra e la sua comunità, rese ancora più vulnerabili e fragili.

Moltissimi interventi di somma urgenza e ripristino sono stati completati, ma servono un cambio di passo e un impegno condiviso per mettere in sicurezza tutto il territorio: accelerare esemplificare i processi, definire insieme le opere strategiche e le norme da scrivere o da modificare. Garantire ogni risarcimento. Partendo dall’ascolto di chi quei luoghi li vive da sempre e vuole tornare a viverli.

In questo portale, “Territorio sicuro”, si trovano atti, documenti, informazioni di servizio, mappe sui cantieri, sopralluoghi, notizie: il racconto di una ripartenza.

Aggiornamenti

I sopralluoghi sul territorio

-

-

-

-

-

-

Gli interventi seguiti alle alluvioni del 2023 e 2024

Il quadro per territorio provinciale dei cantieri realizzati, in corso o in fase di progettazione

Dialoghi non accademici tra accademici, che si confrontano sui temi e sui dubbi che più colpiscono i cittadini per tutto quello che riguarda la sicurezza e la difesa del territorio. Con gli esperti del Dipartimento DICAM - Università di Bologna

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-