Area Territoriale

Bologna

Ente titolare

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Destinatari finali

studenti italiani e internazionali 

Il progetto

L’Università di Bologna implementerà e potenzierà azioni di orientamento al lavoro, incontri, e iniziative specifiche in Romagna per far conoscere le opportunità offerte dal territorio, le eccellenze e le peculiarità dei settori più rilevanti, le competenze richieste e i possibili percorsi di carriera. Saranno organizzati percorsi di mentoring per supportare gli studenti nella fase di transizione verso il mondo del lavoro o verso il dottorato e sviluppare iniziative specifiche legate ai percorsi di carriera extra-accademica di dottoresse e dottori di ricerca quali ad esempio seminari, laboratori, momenti di incontro con imprese, cluster regionali, enti di ricerca della Regione, attività di approfondimento sulle opportunità di impiego all’interno degli atenei e in generale nelle pubbliche amministrazioni.

Inoltre saranno supportate iniziative di orientamento al lavoro per studenti internazionali per facilitare il loro inserimento nel tessuto sociale e lavorativo territoriale. L’università attiverà, in collaborazione con Confindustria, un tavolo di lavoro con referenti risorse umane e con Alumni che ricoprono ruoli connessi alla gestione delle risorse umane. Sarà infine elaborato un questionario rivolto a laureandi e neolaureati per raccogliere dati e informazioni in merito alle aspettative, ai fabbisogni, agli aspetti motivazionali, con particolare riferimento al contesto regionale.

Bando di riferimento

Servizi di placement e sostegno alle carriere per attrarre, valorizzare e trattenere talenti - L.R. 2/2023 — Formazione e lavoro (regione.emilia-romagna.it)

Importo del progetto

€1.736.000,00