Area Territoriale

Reggio Emilia

Ente titolare

Comune di Reggio Emilia

Destinatari finali

talenti ad elevata specializzazione e i loro familiari

Il progetto

La città di Reggio Emilia lavora da anni sul tema dell’attrattività dei talenti, grazie al progetto Reggio Hub che unisce le opportunità di lavoro delle aziende con i servizi e le potenzialità della città. Attraverso il progetto “Reggio Hub 2023-2025” che qui presentiamo, il Comune di Reggio Emilia, si prefigge di portare quella dimensione progettuale ad un livello più alto, strutturando un vero e proprio sistema di servizi per tutte quelle persone che vogliano scegliere Reggio Emilia per studio o lavoro.

Il progetto, che verrà sviluppato in collaborazione con i principali stakeholder del territorio (IFOA, Fondazione REI, Unindustria, Unimore, STU Reggiane) prevede l'implementazione di un portale informativo nonché la progettazione e avvio sperimentale di servizi personalizzati per i talenti ad alta specializzazione e i loro familiari con l'obiettivo di aumentare l’attrattività del territorio.

Dalla promozione delle posizioni di lavoro aperte dalle aziende, alla gestione delle pratiche burocratiche, fino alla strutturazione di un servizio di accoglienza, il progetto “Reggio Hub 2023-2025” mira a seguire il talento in tutte le fasi dal “Moving to” al “Get Involved”.

Un ruolo centrale avrà il Reggiane Parco Innovazione che si potenzierà come hub per l'attrazione di talenti e investimenti per diventare il futuro one stop shop della città per chi guarda Reggio Emilia come un’opportunità. Tutte le attività saranno ideate e implementate in sinergia con la Regione Emilia - Romagna e ART-ER.

Le attività progettuali vedranno una prima fase di raccolta e sistematizzazione di tutti i servizi presenti sul territorio, il coordinamento con i soggetti che già agiscono in tal senso a livello locale e la creazione di una guida online per chi deve trasferirsi.

L’intenzione è costruire una sorta di Welcome Kit, in cui sia possibile trovare contatti, suggerimenti o vere proprie guide che accompagnino passo passo il talento e l’eventuale famiglia.

In una seconda fase verrà progettato e avviato sperimentalmente un servizio personalizzato di supporto e affiancamento al talento e ai suoi familiari per l’accesso ai servizi primari del territorio che, in via indicativa, si concretizzerà nelle seguenti attività principali:

  • Accoglienza del candidato e supporto e accompagnamento per la gestione delle procedure richieste in merito a: Pratiche amministrative legate alle impronte digitali e permesso di soggiorno; Ottenimento codice fiscale; Apertura di conto corrente (se necessario) bancario o postale; Acquisto abbonamento trasporti; Gestione della parte documentale richiesta per l’eventuale ottenimento del visto; Supporto tecnologico (supporto per l’accesso ad Internet e alle applicazioni utili per muoversi sul territorio).
  • Supporto e affiancamento (in collaborazione con I principali provider del territorio) per l’individuazione di adeguato alloggio.
  • Monitoring e tutoring del candidato per il periodo iniziale di permanenza a Reggio per ogni bisogno o necessità che dovesse incontrare.
  • Supporto alla conoscenza e comprensione dei servizi educativi, formativi e per il lavoro per i talenti e i loro familiari.
  • Supporto ai talenti in ambito lavoro: cultura del lavoro, abitudini locali, normative in ambito lavoro per aiutarli ad adattarsi al meglio alla nuova realtà.

Sarà anche progettato e implementato un “contact point” adeguato al quale il talento può fare riferimento (ad esempio via telefono, call online, mail, ecc.) per richiedere ulteriori informazioni e risolvere eventuali difficoltà.

Sito web del progetto

Reggio Hub – my city • your city

Contatto

email: info.reggiohub@comune.re.it 

Bando di riferimento

Progetti per la sperimentazione di servizi di accoglienza e attrazione di talenti ad elevata specializzazione nei contesti locali — Imprese (regione.emilia-romagna.it)

Importo del progetto

€174.533,52

Durata del progetto

2023-2025