Area Territoriale

Bologna

Ente titolare

Città metropolitana di Bologna

Destinatari finali

talenti a elevata specializzazione (nazionali e internazionali) che vengono assunti dalle imprese locali, e i loro familiari 

Il progetto

La Città metropolitana di Bologna, in sinergia con il Comune di Bologna intende consolidare la fase sperimentale del servizio e rafforzare i servizi di accoglienza attraverso la realizzazione di un nuovo logo identitario, un nuovo sito web e la realizzazione di azioni di promozione del servizio con il rafforzamento della rete dei partner locali.

Il servizio svilupperà opportunità di networking ed esperienze di scoperta dell’offerta culturale del territorio metropolitano per i talenti.

Il servizio svilupperà, in co-progettazione con la rete dei partner, eventi online e in presenza di promozione dei fattori di attrattività e delle opportunità di lavoro presenti nel territorio metropolitano.

In continuità con le azioni avviate nel 2021 e tutt’ora in corso, Città metropolitana consoliderà il servizio Bologna for Talent andando a rafforzare l’attività di accoglienza e accompagnamento per talenti a elevata specializzazione che vengono assunti dalle imprese locali e per i loro familiari, e per quei talenti a elevata specializzazione interessati a identificare un’opportunità di carriera nel territorio metropolitano, che entrano in contatto con partner istituzionali e non, quali ad esempio l’It-ER info desk.

Questo rafforzamento sarà possibile attraverso:

  • il consolidamento della fase sperimentale e la costituzione e il coordinamento dello sportello Bologna for Talent Welcome Desk da parte di un tutor, che costruirà un percorso di accoglienza e accompagnamento personalizzato per i talenti a elevata specializzazione - nazionali e internazionali;
  • il consolidamento dell’interlocuzione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Bologna, per il supporto alla predisposizione dei documenti per gli adempimenti di ingresso e permanenza nel territorio, sia per le imprese che assumono talenti internazionali sia per i talenti stessi;
  • l’apertura di un avviso pubblico permanente destinato ai soggetti accreditati a svolgere servizi e misure di politica attiva del lavoro presenti sul territorio metropolitano al fine di fornire, anche in altra lingua straniera, servizi e misure di politica attiva del lavoro, di consulenza alla carriera e di divulgazione su tematiche di settore rivolti agli utenti del servizio e alle relative famiglie;
  • l’apertura di un avviso permanente destinato ai soggetti accreditati a svolgere servizi di intermediazione di domanda e offerta di alloggi;
  • la predisposizione di una guida dinamica per individuare le procedure in ingresso per i profili internazionali in lingua, per fornire una guida per orientarsi anche autonomamente; - la realizzazione di video-pills in lingua italiana e inglese per trasferire in maniera semplice le informazioni sui temi principali.

Il servizio collaborerà inoltre con il costituendo Sportello per la Residenzialità in Appennino, un’azione inserita nell’ambito delle politiche per l’attrattività dell’appennino bolognese, sperimentando alcune azioni di accompagnamento nell’area attigua al Centro Ricerche Enea Brasimone e collaborerà con il Circondario imolese per l’attuazione - da parte del Circondario - di azioni specifiche di attrazione e retention di talenti a elevata specializzazione.

Sito web del progetto

Invest in Bologna - Per i talenti

Bando di riferimento

Progetti per la sperimentazione di servizi di accoglienza e attrazione di talenti ad elevata specializzazione nei contesti locali — Imprese (regione.emilia-romagna.it)

Importo del progetto

€216.000,00

Durata del progetto

2024-2025