Introduzione
Un nuovo strumento per collegare talenti e opportunità nel settore della musica
Palcoscenico Alumni è una piattaforma digitale gratuita rivolta a musicisti con diploma accademico di secondo livello (o titolo equipollente). La piattaforma permette agli iscritti – singoli o ensemble – di presentare il proprio profilo professionale attraverso video, repertori, curriculum e progetti validati da uno staff dedicato.
Allo stesso tempo, il portale è aperto a istituzioni culturali quali orchestre, festival, fondazioni, associazioni e società di concerti, che possono così accedere a un bacino selezionato di giovani professionisti qualificati.
Oltre alla funzione di incontro tra domanda e offerta, Palcoscenico Alumni promuove la creazione di una vera community, favorendo:
collaborazioni tra giovani musicisti
la formazione di ensemble
lo sviluppo di progetti artistici e start-up culturali
la condivisione di esperienze e buone pratiche
La piattaforma integra inoltre un servizio di orientamento professionale personalizzato, per supportare i giovani musicisti nella redazione del curriculum, nella scelta dei repertori, nelle strategie di promozione e negli aspetti organizzativi della carriera musicale nel mercato del lavoro.
Giovedì 13 novembre 2025 alle ore 11:30, presso l’Auditorium Ghiaurov del Conservatorio di Modena (Via Francesco Selmi 81) si è svolta la conferenza stampa di lancio della piattaforma. La conferenza è stata anche trasmessa sul canale Instagram del progetto: @palcoscenico_alumni
Un punto di riferimento per il sistema regionale e nazionale dei Conservatori
Palcoscenico Alumni rappresenta una delle prime piattaforme strutturate di placement dedicata al sistema dei conservatori di musica in Italia, con l’obiettivo di colmare una storica mancanza di strumenti per l’accompagnamento al lavoro dei laureati. Il progetto risponde alla necessità di offrire un passaggio chiaro, trasparente e qualificato dalla formazione accademica alla professione musicale.
La piattaforma è aperta a tutti i conservatori italiani che desiderano convenzionarsi per promuovere l’iscrizione dei propri laureati e pubblicare proposte di collaborazione.
Il progetto nell'ambito delle iniziative regionali per il placement a favore dei talenti
L’iniziativa del Conservatorio Tonelli fa parte del Sistema regionale di servizi di placement e il sostegno alle carriere presso Atenei, Accademie e Conservatori. Tale sistema è finanziato nel quadro dell'attuazione della legge regionale per la valorizzazione e attrazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna. L'obiettivo ultimo è quello di offrire servizi volti ad attrarre, valorizzare e trattenere in Emilia-Romagna talenti con elevata specializzazione in connessione con la Strategia regionale di Specializzazione intelligente e in sinergia con i fabbisogni espressi dalle imprese e da altri soggetti facenti parte dello stesso ecosistema regionale per la ricerca e l’innovazione.
Ultimo aggiornamento: 17-11-2025, 17:04
