Introduzione
E' a disposizione uno studio coordinato da ART-ER, Unità Competenze e Territori per l’Innovazione e Area Programmazione Strategica e Studi, in collaborazione con Promos Italia s.c.r.l., che analizza il Marocco come paese strategicamente rilevante per attrarre talenti, sia studenti che lavoratori, con un focus particolare sulla regione Emilia-Romagna.
Per scaricare il rapporto, consultare il seguente link.
L’Emilia-Romagna può guardare al Marocco per rafforzare il proprio posizionamento internazionale e attrarre nuove competenze. È quanto emerge dal country study realizzato da Promos Italia per conto di ART-ER | Attrattività Ricerca Territorio, nell’ambito del Piano triennale “Alte competenze per l’attrattività e lo sviluppo sostenibile PR FSE+”, sostenuto dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027. Lo studio individua nel Paese nordafricano un bacino strategico di risorse qualificate, capace di rispondere alle esigenze del sistema produttivo regionale. Solo nel 2022-23 i laureati marocchini sono stati oltre 180.000, con un forte incremento nelle discipline STEM, economiche e sanitarie. Tuttavia, il mercato interno non assorbe questa forza lavoro: il tasso di disoccupazione giovanile ha toccato il 36,7% nel 2024, spingendo circa 45.000 persone ogni anno a emigrare, un terzo delle quali con titolo universitario. La Regione Emilia-Romagna sta lavorando per costruire strategie basate su dati solidi e trasformare queste sfide in opportunità di crescita condivisa, in linea con gli obiettivi della legge regionale 2/2023 Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti in Emilia-Romagna.
Ultimo aggiornamento: 03-11-2025, 15:26

