7 - Premessa Il “regionalismo differenziato” in Italia. Dibattito aperto attorno all’attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost.: un invito “aperto” (PDF - 57.9 KB)
9 - “Regionalismo differenziato” e utilizzazione dell’art. 116, terzo comma, Cost. Alcune tesi per aprire il dibattito / Roberto Bin (PDF - 125.9 KB)
21 - La “specializzazione” dell’autonomia regionale: se, come e nei riguardi di chi farvi luogo / Antonio Ruggeri (PDF - 200.8 KB)
51 - Quale “regionalismo differenziato”? / Adele Anzon Demmig (PDF - 111.7 KB)
63 - Sui contenuti del regionalismo differenziato / Giovanni Di Cosimo (PDF - 70.0 KB)
67 - Dal regionalismo differenziato al regionalismo pasticciato / Pietro Ciarlo, Marco Betzu (PDF - 125.7 KB)
75 - Teoria e pratica della differenziazione: federalismo asimmetrico ed attuazione del Titolo V / Enrico Carloni (PDF - 132.3 KB)
87 - Regionalismo differenziato e utilizzazione dell’art. 116, comma 3, Cost. (con particolare riguardo al regime dei diritti sociali) / Lorenza Violini (PDF - 96.6 KB)
95 - Art. 116, comma 3, Cost. e beni culturali / Girolamo Sciullo (PDF - 77.2 KB)
101 - Il “ritorno” del principio di competenza? / Ilenia Ruggiu (PDF - 216.8 KB)
Studi e ricerche
129 - Alcune note di commento alla legge regionale Toscana che promuove la partecipazione all’elaborazione delle politiche regionali e locali (l.r. 27 dicembre 2007, n. 69) / Giovanna Pizzanelli (PDF - 192.8 KB)
Ultimo aggiornamento: 08-11-2024 14:28